Le norme di riferimento: cosa significano per Movintech?
Potrebbe sembrare una domanda semplice, ma cosa intendiamo davvero con norme di riferimento in Movintech?
Le consideriamo strumenti essenziali, veri e propri pilastri che guidano il nostro modo di lavorare.
Infatti, le norme ci dicono come svolgere correttamente ogni attività, permettendoci di offrire ai nostri clienti standard elevati di qualità e massima sicurezza.
Senza un preciso insieme di norme di riferimento, sarebbe impossibile garantire risultati affidabili e processi efficienti.
Queste linee guida, quindi, rappresentano molto più di semplici regole: sono una vera e propria garanzia di eccellenza.
Cosa sono le norme nel settore del sollevamento?
Più nel dettaglio, possiamo dire che le norme di riferimento sono documenti ufficiali, elaborati da enti di normazione riconosciuti come UNI, ISO, o EN.
Il loro scopo principale è definire con chiarezza le caratteristiche che un prodotto, un processo o un servizio deve rispettare.
Inoltre, seguendo queste normative, si facilita la conformità a regolamenti nazionali e internazionali, migliorando l’affidabilità e la competitività delle aziende.
Se desideri approfondire il concetto di normazione, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’UNI – Ente Italiano di Normazione.
Le principali norme di riferimento per impianti e attrezzature
Nel settore del sollevamento, il rispetto delle corrette norme di riferimento è essenziale.
Infatti, solo attraverso l’applicazione rigorosa di queste direttive è possibile garantire la sicurezza delle persone e la protezione delle merci.
Di seguito presentiamo un elenco aggiornato delle principali norme che regolano impianti, accessori e attrezzature di sollevamento.
Manutenzione: norme essenziali per la continuità operativa
UNI 11063:2017
Manutenzione – Definizione di manutenzione ordinaria e straordinaria
Questa norma stabilisce in modo preciso cosa si intende per manutenzione ordinaria e straordinaria, delineando obblighi e responsabilità.UNI ISO 23815-1:2011
Apparecchi di sollevamento – Manutenzione
Fornisce le linee guida dettagliate per garantire una manutenzione sicura ed efficace degli apparecchi di sollevamento.
Formazione del personale: standard e requisiti da rispettare
UNI ISO 23813:2011
Apparecchi di sollevamento – Formazione di persona designata
Specifica i requisiti per la formazione degli operatori incaricati dell’uso e della gestione degli apparecchi di sollevamento.
Norme di riferimento sulla sicurezza delle attrezzature amovibili
UNI EN 13155:2009
Apparecchi di sollevamento – Sicurezza – Attrezzature amovibili di presa del carico
Descrive i criteri di sicurezza per gli accessori di sollevamento non fissati in modo permanente.
Cura e manutenzione delle funi d’acciaio
UNI ISO 4309:2011
Apparecchi di sollevamento – Funi – Cura, manutenzione, ispezioni e scarto
Stabilisce le procedure per mantenere in condizioni ottimali le funi utilizzate negli apparecchi di sollevamento.UNI ISO 8793:1992
Funi di acciaio – Estremità con manicotti
Definisce i requisiti tecnici per la terminazione delle funi con manicotti, garantendo sicurezza e durabilità.UNI 13411-1-7:2009
Estremità per funi di acciaio – Sicurezza
Elenca i metodi e le misure di sicurezza per le estremità delle funi utilizzate nel sollevamento.
Brache di sollevamento: guida alle normative principali
UNI EN 13414-1:2005
Brache a fune di acciaio – Sicurezza – Parte 1: Brache per usi generali nel sollevamento
Stabilisce le specifiche tecniche per brache realizzate in acciaio destinate al sollevamento.UNI EN 1492-1:2009
Brache di tessuto – Sicurezza – Parte 1: Brache di nastro tessuto piatto di fibra chimica
Regola le brache in tessuto piatto di fibre chimiche, specificando modalità d’uso e criteri di sicurezza.UNI EN 1492-4:2009
Brache di tessuto – Sicurezza – Parte 4: Brache per il sollevamento con funi in fibra naturale e chimica
Descrive le caratteristiche delle brache realizzate con funi tessili, sia naturali sia sintetiche.
Grilli e catene: normative per l’uso sicuro
UNI EN 13889:2009
Grilli fucinati di acciaio per sollevamento – Grilli diritti e a lira – Grado 6: Sicurezza
Definisce le caratteristiche di sicurezza dei grilli per operazioni di sollevamento pesante.UNI ISO 3056:1989
Catene di sollevamento non calibrate in tondo d’acciaio e brache a catena – Uso e manutenzione
Indica come gestire correttamente le catene non calibrate e garantire la sicurezza nell’uso quotidiano.UNI EN 818-1-6:2008
Catene a maglie corte per sollevamento – Sicurezza
Tratta dei requisiti essenziali per la progettazione, il controllo e l’uso delle catene a maglie corte destinate al sollevamento.
Per approfondire come applichiamo tutte queste normative nel nostro lavoro quotidiano, puoi consultare la nostra pagina Servizi Movintech.
Perché è fondamentale seguire le norme di riferimento?
Seguire le norme di riferimento non è solo una questione di conformità, ma rappresenta un vero vantaggio competitivo.
Infatti, esse:
Riducano i rischi operativi
Aumentano la fiducia dei clienti
Migliorano la qualità del servizio
Favoriscono il rispetto della legge e degli standard internazionali
Inoltre, operare in linea con le norme è un investimento sul futuro della propria azienda e sulla sicurezza di tutti.
Conclusioni
Movintech è il partner ideale per tutte le aziende che desiderano impianti di sollevamento sicuri, innovativi e personalizzati.
Con un approccio orientato alla qualità, sicurezza e innovazione, l’azienda è in grado di offrire soluzioni che ottimizzano le operazioni industriali e aumentano la produttività.
Se stai cercando un’azienda affidabile e con esperienza nel settore del sollevamento, contatta Movintech per una consulenza personalizzata, o richiedi un preventivo.
INDIRIZZO
Via Stezzano, 10
24050 Zanica (BG)
Uscita autostrada casello di Bergamo o Dalmine, direzione per Stezzano/Zanica.
I NOSTRI ORARI
Lunedì-Venerdì:
8:00-12:30
13:30-18.00
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso