
Gru a bandiera: cosa sono, come funzionano e normativa di riferimento
Cosa sono le gru a bandiera?
Le gru a bandiera (in inglese jib cranes) sono impianti di sollevamento composti da un braccio orizzontale, chiamato appunto bandiera, che ruota attorno a un asse verticale. Questo braccio consente di coprire un’area circolare, permettendo di movimentare carichi anche pesanti con precisione, specialmente in spazi ristretti come magazzini o officine.
Dove si usano le gru a bandiera?
Queste gru sono perfette per il sollevamento di carichi in ambienti interni con soffitti bassi o ingombri, ma anche all’aperto, come nei piazzali industriali. Grazie alla loro versatilità, si adattano a moltissimi contesti. Per esempio, si usano in piccole officine, cantine vinicole, impianti alimentari, ma anche in grandi stabilimenti produttivi.
Tipologie di gru a bandiera
Esistono principalmente due tipi di gru a bandiera:
A colonna: la gru è fissata su una colonna autonoma, installata a terra.
A mensola: la gru è ancorata a una struttura preesistente, come un muro o una trave.
Entrambe le soluzioni garantiscono solidità e precisione nei movimenti, a seconda delle necessità dell’ambiente di lavoro.
Come funziona una gru a bandiera?
Una gru a bandiera è generalmente composta da:
un braccio orizzontale che ruota su un asse verticale;
un carrello scorrevole, che si muove lungo il braccio;
un paranco, che solleva e abbassa i carichi tramite una fune o catena.
Il sistema può essere manuale o elettrico, e il braccio può ruotare fino a 270° o 360°, a seconda dello spazio disponibile.
Perché scegliere una gru a bandiera?
Le gru a bandiera offrono numerosi vantaggi:
Facili da installare;
Adatte a qualsiasi ambiente produttivo, dall’artigianato all’industria;
Utili per operazioni precise, come il posizionamento di componenti durante l’assemblaggio o la manutenzione.
Inoltre, sono una soluzione economica ed efficiente per migliorare la logistica interna.
Normative e obblighi
Le gru a bandiera sono soggette a precise normative tecniche e obblighi di legge:
Norma di riferimento: UNI EN 16851:2017 (Sistemi di gru leggere);
Obblighi di sicurezza: previste dal Titolo III del D.Lgs. 81/08;
Denuncia all’INAIL: obbligatoria per la messa in servizio;
Controlli periodici: per le gru con più di 20 anni è richiesta la verifica strutturale e l’analisi della vita residua.
Per approfondire la normativa, puoi consultare il sito dell’INAIL oppure la pagina ufficiale della norma UNI.
L’esperienza di Movintech
Grazie alla sua esperienza tecnica nella progettazione di impianti di sollevamento, Movintech è in grado di fornire soluzioni rapide, su misura e ad alte prestazioni. Ogni sistema è progettato per adattarsi perfettamente alle esigenze del cliente, garantendo affidabilità e sicurezza.
Conclusioni
Movintech è il partner ideale per tutte le aziende che desiderano impianti di sollevamento sicuri, innovativi e personalizzati.
Con un approccio orientato alla qualità, sicurezza e innovazione, l’azienda è in grado di offrire soluzioni che ottimizzano le operazioni industriali e aumentano la produttività.
Se stai cercando un’azienda affidabile e con esperienza nel settore del sollevamento, contatta Movintech per una consulenza personalizzata, o richiedi un preventivo.
INDIRIZZO
Via Stezzano, 10
24050 Zanica (BG)
Uscita autostrada casello di Bergamo o Dalmine, direzione per Stezzano/Zanica.
I NOSTRI ORARI
Lunedì-Venerdì:
8:00-12:30
13:30-18.00
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso