Perché la manutenzione freni carroponte è fondamentale
La manutenzione freni carroponte è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro in cui vengono utilizzati impianti di sollevamento. I freni del carroponte servono a trattenere il carico quando il motore è inattivo, evitando movimenti incontrollati.
Grazie al corretto funzionamento dei freni, si riduce in modo significativo il rischio di caduta accidentale di materiali, che potrebbe causare danni alle persone e alle attrezzature.
In alcuni casi, è presente anche un sistema di frenatura di controllo. Questo sistema impedisce al paranco di superare la velocità di esercizio prevista, migliorando ulteriormente la sicurezza operativa.
Tipologie e struttura dei freni nei carroponte
Freni per argani: una parte essenziale nella manutenzione freni carroponte
Gli argani utilizzati nei carroponte devono essere dotati di freni specifici. Ogni unità indipendente deve disporre di almeno un freno autoregolante, noto anche come freno di stazionamento, che viene applicato direttamente sull’albero motore o su un componente del treno di ingranaggi.
Un’eccezione è rappresentata dagli argani a vite senza fine, dove la configurazione meccanica impedisce naturalmente al carico di accelerare in discesa. In tutti gli altri casi, la manutenzione freni carroponte prevede controlli sui sistemi di frenatura per garantire il contenimento della velocità in fase di abbassamento.
Freni di stazionamento e requisiti normativi
I freni di stazionamento si attivano automaticamente in assenza di alimentazione. Devono arrestare il movimento del carroponte e del carico in modo graduale, evitando scossoni o pericolose oscillazioni.
Secondo le normative, devono rispettare questi requisiti minimi di coppia:
125% della coppia a pieno carico con sistema di controllo non meccanico;
100% se usati con sistema meccanico;
100% ciascuno se sono installati due freni di stazionamento.
La manutenzione freni carroponte prevede inoltre la verifica della capacità termica, che deve essere adeguata alla frequenza d’uso dell’impianto.
Nei casi in cui il carroponte viene utilizzato per movimentare metallo caldo, è obbligatorio l’uso di due freni di stazionamento a comando di potenza.
Freni per carrelli e ponti: sicurezza in movimento
Anche il carrello e il ponte del carroponte sono dotati di freni, che possono essere meccanici, elettrici, pneumatici, idraulici o a gravità. Questi freni devono essere progettati per arrestare il movimento entro una distanza sicura.
Come per gli altri componenti, una corretta manutenzione freni carroponte prevede il controllo della loro resistenza termica e della risposta operativa in condizioni di carico.
Manutenzione freni carroponte: quando e come intervenire
Con il tempo, i freni del carroponte si consumano a causa dell’attrito generato durante l’uso. Questo può compromettere la sicurezza e l’efficienza dell’intero impianto.
Per questo motivo, è essenziale:
Effettuare verifiche giornaliere prima dell’uso del carroponte;
Proteggere i freni da agenti esterni come polvere, umidità o oli;
Pianificare una manutenzione freni carroponte almeno ogni tre mesi, con test funzionali e controlli strutturali;
Eseguire un controllo completo all’atto della messa in servizio dell’impianto.
Affidati a esperti nella manutenzione freni carroponte
Movintech offre servizi specializzati di manutenzione freni carroponte e impianti di sollevamento. Il nostro team di tecnici qualificati fornisce:
Contratti personalizzati su misura per ogni esigenza aziendale;
Interventi programmati e tempestivi, in linea con le normative vigenti;
Assistenza completa per garantire la massima efficienza e sicurezza operativa.
Visita la nostra pagina dedicata alla manutenzione degli impianti di sollevamento per scoprire tutti i servizi disponibili.
Conclusione
Una corretta manutenzione freni carroponte è indispensabile per garantire la sicurezza di persone e impianti. Intervenire in modo regolare previene guasti, evita incidenti e assicura il rispetto delle normative tecniche.
Conclusioni
Movintech è il partner ideale per tutte le aziende che desiderano impianti di sollevamento sicuri, innovativi e personalizzati.
Con un approccio orientato alla qualità, sicurezza e innovazione, l’azienda è in grado di offrire soluzioni che ottimizzano le operazioni industriali e aumentano la produttività.
Se stai cercando un’azienda affidabile e con esperienza nel settore del sollevamento, contatta Movintech per una consulenza personalizzata, o richiedi un preventivo.
INDIRIZZO
Via Stezzano, 10
24050 Zanica (BG)
Uscita autostrada casello di Bergamo o Dalmine, direzione per Stezzano/Zanica.
I NOSTRI ORARI
Lunedì-Venerdì:
8:00-12:30
13:30-18.00
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso