Manutenzione Carroponte: Sicurezza e Risparmio Garantiti
La manutenzione carroponte è un’attività fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e conformità alle normative vigenti. Un carroponte ben mantenuto riduce il rischio di guasti, evita fermi macchina e migliora la produttività aziendale. Inoltre, investire in una manutenzione regolare consente di risparmiare su riparazioni impreviste e allungare la vita utile delle attrezzature. Questo significa minori costi operativi e maggiore sicurezza per gli operatori.
Le gru a ponte, utilizzate per il sollevamento di carichi pesanti, sono soggette a usura e danneggiamenti dovuti all’uso continuo e alle condizioni di lavoro gravose. Per questo motivo, una manutenzione carroponte costante rappresenta un vantaggio economico e operativo per le aziende, prevenendo danni costosi e garantendo un ciclo di vita più lungo delle attrezzature. Inoltre, ridurre i fermi macchina significa ottimizzare i tempi di produzione e migliorare l’affidabilità complessiva del sistema.
Scopri tutti i dettagli sulla manutenzione carroponte, le normative e i benefici di un controllo regolare.
Manutenzione Carroponte: Cosa Dice la Normativa?
La legge impone la manutenzione carroponte. L’articolo 71 del D.Lgs. 81/2008 obbliga a eseguire verifiche periodiche sulle attrezzature per garantirne il buon funzionamento e la sicurezza sul luogo di lavoro. Questi controlli sono fondamentali non solo per il rispetto delle normative, ma anche per evitare incidenti che possono avere gravi conseguenze.
Oltre al rispetto delle normative, una manutenzione carroponte regolare permette di:
- Evitare guasti improvvisi che possono bloccare la produzione;
- Prolungare la vita utile del carroponte;
- Prevenire fermi macchina costosi e perdite economiche;
- Ridurre i rischi per gli operatori e aumentare la sicurezza complessiva.
Un piccolo componente usurato può compromettere l’intero sistema di sollevamento, causando malfunzionamenti gravi. Una manutenzione carroponte costante aiuta a individuare tempestivamente eventuali problemi e a risolverli prima che diventino critici.
Controlli Periodici: Ogni Quanto Effettuarli?
Per garantire il massimo dell’efficienza e della sicurezza, è necessario programmare controlli trimestrali e annuali. Durante le ispezioni si analizzano diversi aspetti dell’attrezzatura:
- Componenti soggetti a usura (funi, ganci, freni, pulegge, cavi elettrici, riduttori);
- Elementi strutturali per individuare danni causati da urti, sovraccarichi e tiri obliqui;
- Parti elettriche e meccaniche, per garantire il corretto funzionamento;
- Materiali di consumo e lubrificazione, per evitare attriti e usura prematura delle parti mobili.
Questi controlli consentono di identificare tempestivamente eventuali problemi e di intervenire prima che possano causare danni gravi o interruzioni nella produzione.
Manutenzione Straordinaria e Upgrade Tecnologico
Anche con controlli regolari, possono verificarsi guasti imprevisti. In questi casi, è fondamentale intervenire rapidamente con una manutenzione straordinaria carroponte, per ripristinare la piena efficienza dell’attrezzatura nel minor tempo possibile.
Durante gli interventi straordinari, si possono cogliere opportunità di aggiornamento tecnologico per migliorare le prestazioni del carroponte. Alcune delle migliorie possibili includono:
- Installazione di radiocomandi, per migliorare la sicurezza e la gestione da remoto;
- Aggiunta di sistemi di automazione, per ridurre l’intervento manuale e aumentare l’efficienza;
- Applicazione di inverter, per ottimizzare il consumo energetico e migliorare la precisione;
- Sostituzione degli impianti elettrici, per garantire il rispetto delle nuove normative;
- Inibizione di zone di transito, per ridurre i rischi di incidenti in aree sensibili;
- Sostituzione del carrello paranco, per migliorare la capacità di sollevamento e l’efficienza.
Verifiche Decennali e Ventennali: Quando Sono Necessarie?
Dopo 10 anni, è obbligatoria una verifica approfondita secondo la Norma FEM 9.755 (S.W.P), per determinare la vita residua del carroponte. Questo tipo di controllo permette di valutare l’usura strutturale dell’attrezzatura e stabilire eventuali interventi di manutenzione straordinaria.
Se il carroponte ha superato i 20 anni di utilizzo, è necessaria una nuova verifica, che comprende test più approfonditi per garantire la sicurezza e la conformità alle normative.
Chi Può Eseguire la Manutenzione del Carroponte?
Solo tecnici abilitati possono eseguire la manutenzione del carroponte. Il Team Assistenza di Movintech offre un servizio professionale, con tecnici esperti e costantemente aggiornati sulle ultime normative e tecnologie.
Dopo ogni controllo, viene compilato un registro con tutti gli interventi effettuati. I dati degli ultimi tre anni devono essere disponibili per eventuali verifiche da parte dell’INAIL e degli organi di controllo.
Perché Scegliere Movintech?
Movintech offre assistenza e consulenza per modernizzare gli impianti di sollevamento e garantire la massima efficienza operativa.
- Contratti di manutenzione personalizzati, in base alle esigenze del cliente;
- Programmi di manutenzione periodica, per evitare fermi macchina e guasti improvvisi;
- Consulenza specializzata, per migliorare l’efficienza e la sicurezza degli impianti.
Per un check immediato delle vostre attrezzature, contattateci subito per una consulenza gratuita e senza impegno!
Conclusioni
Movintech è il partner ideale per tutte le aziende che desiderano impianti di sollevamento sicuri, innovativi e personalizzati.
Con un approccio orientato alla qualità, sicurezza e innovazione, l’azienda è in grado di offrire soluzioni che ottimizzano le operazioni industriali e aumentano la produttività.
Se stai cercando un’azienda affidabile e con esperienza nel settore del sollevamento, contatta Movintech per una consulenza personalizzata, o richiedi un preventivo.
INDIRIZZO
Via Stezzano, 10
24050 Zanica (BG)
Uscita autostrada casello di Bergamo o Dalmine, direzione per Stezzano/Zanica.
I NOSTRI ORARI
Lunedì-Venerdì:
8:00-12:30
13:30-18.00
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso